- Oggetto:
- Oggetto:
Applicazioni del management professionale in ambito diagnostico
- Oggetto:
The application of professional management 1 (Nursing)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED2895B
- Docente
- Maurilio Bessone (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c205] laurea spec. in scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- MANAGEMENT 1 (Staff e consulenza) (MED2895)
- Prerequisiti
- NESSUNO
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del corso, lo studente, avrà acquisito le conoscenze necessarie per comprendere il ruolo, la normativa e l’inquadramento contrattuale della figura del Dirigente delle Professioni Sanitarie, mediante l’analisi delle leggi istitutive e CCNL dirigenza sanitaria. Verrà edotto circa l’applicazione dei principali strumenti di gestione manageriale del personale, ossia il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro per l’area del Comparto sanitario ed in subordine la normativa nazionale relativa agli istituti di tutela dei lavoratori sia pubblici che privati, oltre ad alcuni cenni sui contratti nazionali di area non sanitaria applicati nell’ambito privatistico. Dovrà, inoltre, conoscere i fondamenti ed il percorso legislativo che hanno portato alla costituzione degli Ordini delle Professioni Sanitarie.
At the end of the course, the student will have acquired the necessary knowledge to understand the role, the legislation and the contractual framework of the figure of the Head of the Health Professions, through the analysis of the institutive laws and National Collective Labor Agreement for health management. He will be informed about the application of the main managerial personnel management tools, namely the National Collective Labor Agreement for the health sector area and, subordinately, the national legislation relating to institutions for the protection of both public and private workers, as well as some notes on national contracts in the non-health area applied in the private sector. He will also have to know the foundations and the legislative process that led to the establishment of the Orders of Health Professions.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione di:
- modelli di sistemi sanitari; evoluzioni organizzative di decentramento delle responsabilità; assetti organizzativi aziendali;
- elementi di diritto pubblico e delle fonti del diritto (leggi, decreti ministeriali, decreti legislativi);
- fonti di finanziamento e gestione economica dell’organizzazione sanitaria;
- sistemi di ripartizione e allocazione delle risorse a livelli macro, meso e micro (sistemi di priority-setting);
- modelli di organizzazione dei servizi infermieristici/ostetrici comprensivi di attenzione alla persona, al risultato, alla complessità del sistema, alla responsabilizzazione, ai processi di lavoro, ai percorsi assistenziali;
- concetti teorici della sociologia delle professioni.
Capacità di:
- programmare, gestire e valutare i servizi assistenziali nell’ottica del miglioramento della qualità (programmazione, pianificazione, azione, valutazione);
- progettare e intervenire in ordine a problemi organizzativi complessi ed attuare modelli di organizzazione dei servizi infermieristici/ostetrici;
- condurre procedure per il calcolo del fabbisogno del personale;
- elaborarei un profilo di posto specifico e contestualmente applicabile;
- applicare un modello organizzativo con individuazione delle fasi necessarie, delle risorse e dei ruoli coinvolti;
- applicare le fasi previste per accompagnare costruttivamente ogni progetto/ riorganizzazione che preveda un cambiamento organizzativo;
- analizzare i processi di trasformazione dei sistemi sanitari e delle professioni sanitarie;
- discutere i modelli gestionali e di governo delle organizzazioni al fine di individuare e proporre soluzioni di miglioramento;
- discutere i modelli organizzativi assistenziali per applicare quello più idoneo al contesto ed agli obiettivi prefissati per gli ambiti di competenza infermieristica/ostetrica;
- individuare gli aspetti economici di una organizzazione sanitaria, con particolare riferimento alle dinamiche della spesa sanitaria;
- identificare i problemi di non-qualità e di implementazione di sistemi di gestione complessa della qualità in aziende sanitarie;
- valutare ed interpretare le trasformazioni in atto nelle professioni sanitarie, anche in riferimento alla propria situazione professionale;
- consultare materiale bibliografico, acquisire linguaggio specialistico e capacità comunicative relative ai fenomeni studiati;
- promuovere il coinvolgimento dei professionisti in attività di analisi e programmazione multi professionali e multidisciplinari;
Knowledge and understanding of:
- health system models; organizational evolutions of decentralization of responsibilities; corporate organizational structures;
- elements of public law and sources of law (laws, ministerial decrees, legislative decrees);
- sources of financing and economic management of the healthcare organization;
- resource distribution and allocation systems at macro, meso and micro levels (priority-setting systems);
- models of organization of nursing/midwifery services including attention to the person, to the result, to the complexity of the system, to empowerment, to work processes, to care paths;
- theoretical concepts of the sociology of professions;
Ability to:
- plan, manage and evaluate care services with a view to improving quality (programming, planning, action, evaluation);
- plan and intervene in complex organizational problems and implement organizational models for nursing/midwifery services;
- conduct procedures for calculating staff needs;
- I would develop a specific and contextually applicable job profile;
- apply an organizational model with identification of the necessary phases, resources and roles involved;
- apply the planned phases to constructively accompany each project/reorganization that involves organizational change;
- analyze the transformation processes of health systems and health professions;
- discuss the management and governance models of organizations in order to identify and propose improvement solutions;
- discuss the healthcare organizational models to apply the most suitable one to the context and to the objectives set for the areas of nursing/midwifery competence;
- identify the economic aspects of a healthcare organization, with particular reference to the dynamics of healthcare spending;
- identify non-quality problems and implementation of complex quality management systems in healthcare companies;
- evaluate and interpret the transformations taking place in the healthcare professions, also in reference to one's own professional situation;
- consult bibliographic material, acquire specialized language and communication skills relating to the phenomena studied;
- promote the involvement of professionals in multi-professional and multidisciplinary analysis and programming activities;
- Oggetto:
Programma
La nascita, l’evoluzione e l’attuale inquadramento della figura del Dirigente delle Professioni Sanitarie Tecnico Diagnostico (norme e contratti).
Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro per l’area del comparto sanità: principi e normativa vigenti.
L’Ordinistica: dai Collegi al maxi Ordine dei TSRM e delle Professioni Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione.
The birth, evolution and current classification of the Head of the Healthcare Professions Diagnostic Technician (rules and contracts).The National Collective Labor Agreement for the health sector area: principles and legislation in force.
The Ordinance: from Colleges to the maxi Order of TSRM and Technical Professions, Rehabilitation and Prevention.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale
Frontal lesson- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio e/o test di apprendimentoInterview and / or learning test
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Vignati, P. Bruno - Tecniche di management sanitario. Strategia, organizzazione, programmazione, controllo e miglioramento della qualità dei servizi per gestire il cambiamento della sanità -; Franco Angeli Edizioni
- Butera, E. Donati - I lavoratori della conoscenza. Quadri, middle manager e alte professionalità tra professione e organizzazione -; Franco Angeli Edizioni
- Francesconi - Innovazione organizzativa e tecnologica in sanità. Il ruolo dell'health technology assessment -; Franco Angeli Edizioni
- Alvaro, G. Antonetti -; Il Dirigente delle Professioni Sanitarie- Edises
- 1. Marra - Le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie. Aspetti contrattuali e management - Ed. Franco Angeli
- Vignati, P. Bruno - Tecniche di management sanitario. Strategia, organizzazione, programmazione, controllo e miglioramento della qualità dei servizi per gestire il cambiamento della sanità -; Franco Angeli Edizioni
- Butera, E. Donati - I lavoratori della conoscenza. Quadri, middle manager e alte professionalità tra professione e organizzazione -; Franco Angeli Edizioni
- Francesconi - Innovazione organizzativa e tecnologica in sanità. Il ruolo dell'health technology assessment -; Franco Angeli Edizioni
- Alvaro, G. Antonetti -; Il Dirigente delle Professioni Sanitarie- Edises
- 1. Marra - Le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie. Aspetti contrattuali e management - Ed. Franco Angeli
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: