- Oggetto:
- Oggetto:
RICERCA 3 (Implementazione ricerca)
- Oggetto:
SEARCH 3
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- MED2902
- Docenti
- Prof. Annamaria CUFFINI (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Maria Rosaria GUALANO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Maurizio PAROLA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Roberto PIVA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Ada FUNARO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Emiliano AROASIO (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c205] laurea spec. in scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche - a torino
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- --- Nuovo Ordinamento ---
- Crediti/Valenza
- 7
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del corso sono:
- acquisizione di conoscenze teorico-pratiche su specifiche applicazioni della biologia molecolare nella diagnostica;
- acquisizione della conoscenza delle alterazioni che sono alla base della patologia genetica con particolare riferimento ai meccanismi molecolari e alle tecnologie più avanzate disponibili per lo studio della malattie genetiche ereditarie;
- acquisizione dei principi di base di diagnosi clinica relativa alle analisi chimico-cliniche;
- acquisizione della capacità di approcciarsi al meglio al mondo della ricerca in Igiene per affrontare le tematiche della metodologia di ricerca, con applicazioni in sanità pubblica;
- acquisizione dei principi di base di diagnosi microbiologica, relativi a batteri e miceti, con apprendimento dell'uso del microscopio per l'osservazione dei microorganismi, e delle tecniche di coltivazione e di identificazione;
- acquisizione della conoscenza della natura delle malattie con riferimento alle loro cause ed ai meccanismi coinvolti nella genesi, nella progressione e nelle conseguenze, analizzando aspetti cruciali che vanno dalla analisi del danno e della morte cellulare, alla risposta infiammatoria/immunitaria sino alla genesi delle neoplasie.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà:
- aver acquisito le conoscenze teorico-pratiche su specifiche applicazioni della biologia molecolare in campo diagnostico;
- aver appreso le alterazioni che sono alla base della patologia genetica con riferimento ai meccanismi molecolari e alle tecnologie più avanzate per lo studio della malattie genetiche ereditarie;
- aver acquisito i principi di base di diagnosi clinica relativa alle analisi chimico-cliniche;
- essere in grado di approcciarsi al mondo della ricerca in Igiene per affrontare le tematiche della metodologia di ricerca, con applicazioni in sanità pubblica;
- aver acquisito i principi di base di diagnosi microbiologica con apprendimento dell'uso del microscopio per l'osservazione dei microorganismi, e delle tecniche di coltivazione e di identificazione;
- aver appreso la natura delle malattie con riferimento alle loro cause ed ai meccanismi coinvolti nella genesi, nella progressione e nelle conseguenze, analizzando il danno e la morte cellulare, la risposta infiammatoria/immunitaria e la genesi delle neoplasie.
- Oggetto:
Programma
Vedere i singoli moduli.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Vedere i singoli moduli.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Approfondimenti di biologia molecolare (MED2902E)
- Approfondimenti di genetica medica (MED2902F)
- Metodologia della ricerca in diagnostica clinica (MED2902A)
- Metodologia della ricerca in igiene (MED2902C)
- Metodologia della ricerca in microbiologia diagnostica (MED2902B)
- Metodologia della ricerca in patologia (MED2902D)
- Oggetto: