Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Didattica tutoriale 1

Oggetto:

Tutorial teaching 1

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice dell'attività didattica
SSP0495A
Docente
Sandro De Angelis (Docente Titolare dell'insegnamento)
Insegnamento integrato
Corso di studi
[f007-c205] laurea spec. in scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche - a torino
Anno
1° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
1
SSD dell'attività didattica
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Permettere l’acquisizione, da parte dello studente, di competenze di tipo operativo nella progettazione di un percorso formativo completo dalla rilevazione dei bisogni alla valutazione dell’intervento erogato in un contesto sanitario

In particolare lo scopo dell'insegnamento è di:

  • Progettare un evento formativo a partire dall’analisi dei bisogni formativi nella logica della spirale educativa e del modello di educazione degli adulti;
  • Definire gli obiettivi di apprendimento in campo cognitivo, gestuale, e relazionale;
  • Individuare gli elementi che caratterizzano la relazione tutoriale al fine di garantire una relazione interpersonale efficace;
  • Definire la finalità e le modalità con cui si realizza un contratto formativo all'interno del percorso complessivo di apprendimento;
  • Predisporre il setting formativo sulla base della tipologia dei gruppi e dell’attività formativa;
  • Effettuare la fase di preparazione delle lezioni e delle esercitazioni tenendo conto degli obiettivi del corso;
  • Gestire sessioni di apprendimento dall’esperienza a partire dalla definizione di alcuni modelli;
  • Utilizzare le modalità più idonee a realizzare momenti di autovalutazione e di valutazione tra pari all’interno del processo di formazione tutoriale;
  • Definire le caratteristiche della valutazione formativa e certificativa dell’apprendimento;

 

Allow the acquisition of operational skills in the design of a complete training path from the detection of needs to the evaluation of the intervention provided in a health context

In particular:

  • Planning a training event starting from the analysis of training needs in the logic of the educational spiral and the model of adult education;
  • Define learning objectives in cognitive, gestural, and relational fields;
  • Identify the elements that characterize the relationship of guardianship in order to ensure an effective interpersonal relationship;
  • Define the purpose and the ways in which a training contract is carried out within the overall learning path;
  • Prepare the training setting on the basis of the type of groups and training activity;
  • Carry out the preparation phase of the lessons and exercises taking into account the objectives of the course;
  • Manage learning sessions from the experience starting from the definition of some models;
  • Use the most suitable ways to realize moments of self-assessment and peer evaluation within the tutoring training process;
  • Define the characteristics of the formative and certifying evaluation of learning;
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente sarà in grado:

-         applicare competenze per la  progettazione di un percorso formativo in un contesto sanitario;

-         comprendere e applicare gli elementi essenziali della pedagogia;

-         valutare un percorso di formazione progettato in base alle tassonomie ed alle teorie di riferimento accreditate;

-         Analizzare il bisogno formativo in base alle specifiche professionali ed organizzative del committente.

 

 

The student will be able to:

  • Apply skills for designing a training program in a healthcare context;

  • Understand and apply the essential elements of pedagogy;

  • Evaluate a training program designed according to accredited taxonomies and reference theories;

  • Analyze the training needs based on the client's professional and organizational specifics.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali partecipate

Riflessività 

Proposte di lezioni interattive con:

- visione e discussione di filmati scelti dal docente sulle tematiche specifiche,

- lettura critica di articoli della letteratura scientifica,

- riflessioni guidate su problemi specifici,

- progettazione guidata di percorsi formativi in piccoli gruppi.

 

Participatory Lectures

Reflectivity

Proposals for interactive lessons with:

  • Viewing and discussion of films selected by the instructor on specific topics,
  • Critical reading of scientific literature articles,
  • Guided reflections on specific problems,
  • Guided design of training programs in small groups.
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Progetto di un percorso formativo proposto sulla base dell'ambito lavorativo di riferimento dello studente o di un bisogno formativo specifico. 

Discussione del progetto e verifica dei contenuti.



Design of a training program proposed based on the student's field of work or a specific training need.

Discussion of the project and verification of the contents.

Oggetto:

Programma

1.Inquadramento generale degli aspetti che caratterizzano la relazione educativa e le peculiarità dell’apprendimento dell’adulto

2.Elementi di metodo riguardanti  la  progettazione educativa

- La spirale educativa

-Il progetto educativo: analisi di contesto e di committenza

-La raccolta ed analisi dei bisogni formativi

3. La microprogettazione: dettaglio degli obiettivi, finalità, contenuti, destinatari, monitoraggio e valutazione dell’intervento formativo. 

4.Caratteristiche della relazione educativa di tipo tutoriale ed  ruolo del tutor per l’apprendimento di competenze  intellettive, relazionali e gestuali  

5.Metodi  e strumenti didattici  che caratterizzano l’apprendimento facilitato dal tutor e le relative modalità di gestione e realizzazione 

-I contratti formativi

 

1.General framework of the aspects that characterize the educational relationship and the peculiarities of adult learning

2.Elements of method concerning educational design

- The educational spiral;

-The educational project: context and client analysis;

-Collection and analysis of training needs;

3. Micro-design: details of the objectives, objectives, content, target groups, monitoring and evaluation of the training intervention. 

4.Characteristics of the tutorial educational relationship and the role of the tutor for the learning of intellectual, relational and gestural skills  

5.Teaching methods and tools that characterize the learning facilitated by the tutor and its management and implementation 

-The training contracts;

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Castagna M. Progettare la formazione. Guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula. Angeli, Milano 2004
.Guilbert J.J. Guida pedagogica. Edizioni dal Sud, Bari 2001
.Zannini L. La tutorship nella formazione degli adulti. Guerini Scientifica, Milano 2005.

.Maioli S. Mostarda M.P. La formazione continua nelle organizzazioni sanitarie tra contributi pedagogici e modelli operativi, Mc Graw Hill Milano 2008

Castagna M. Designing the training. Methodological guide for the design of classroom work. Angels, Milan 2004
.Guilbert J.J. Pedagogical guide. Editions from the South, Bari 2001
.Zannini L. Tutorship in adult education. Guerini Scientifica, Milan 2005.

.Maioli S. Mostarda M.P. Continuing education in health organizations between pedagogical contributions and operating models, Mc Graw Hill Milano 2008



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/05/2024 13:37
Location: https://diagnostiche.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!