- Oggetto:
- Oggetto:
RICERCA 1 (Implementazione ricerca)
- Oggetto:
RESEARCH 1
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED2897
- Docenti
- Mauro Giulio Papotti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Luisella Righi (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Patrizia Scaravaglio (Docente Titolare dell'insegnamento)
Alessandro Paudice (Docente Titolare dell'insegnamento)
Sara Bustreo (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f070-c505] SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Non sono richiesti prerequisiti
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Introdurre la metodologia statistica indirizzando la conoscenza delle tecniche utilizzate più frequentemente nella letteratura biomedica, con approfondimento dei concetti di base della statistica descrittiva e inferenziale.
Fornire gli elementi necessari per comprendere il ruolo e le funzioni di un servizio diagnostico di anatomia patologica nell’organizzazione ospedaliera e nella sanità in generale.
Redigere e presentare un progetto di ricerca in ambito bio-molecolare.
Fornire i principi della patologia neoplastica e di approccio diagnostico generale.
Introduce statistical methodology addressing the knowledge of techniques used most frequently in the biomedical literature, with deepening of the basic concepts of descriptive and inferential statistics.
Provide the elements needed to understand the role and functions of a diagnostic pathology service in the hospital organization and health care in general.Prepare and submit a research project in the field of bio-molecules.
Provide the principles of neoplastic disease and general diagnostic approach.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà:
- aver acquisito la conoscenza delle tecniche utilizzate nella letteratura biomedica in ambito statistico;
-aver compreso il ruolo e le funzioni di un servizio diagnostico di anatomia patologica nell’organizzazione ospedaliera e nella sanità in generale;
- aver redatto un progetto di ricerca in ambito bio-molecolare;
-aver acquisito i principi della patologia neoplastica e di approccio diagnostico generale.
The student must:
- Have acquired knowledge of the techniques used in the biomedical literature in statistics field;
-have understood the role and functions of a diagnostic pathology service in hospital organization and health in general;
- Have drawn up a research project in the field of bio-molecular;
-Have acquired the principles of neoplastic disease and general diagnostic approach.- Oggetto:
Programma
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN BIOLOGIA MOLECOLARE : 20 ore di lezione (2CFU)
Si cercherà di valutare l'uso della tecniche di biologia molecolare applicate a diversi argomenti quali:
-Malattie ereditarie: modello della talassemia
-Tumori solidi: modello multistep (tumore del colon)
-Neoplasie ematologiche: individuazione dei geni coivolti
-La terapia genica e uso delle cellule staminali
METODOLOGIA DELLA RICERCA E STATISTICA MEDICA 20 ore di lezione (2CFU)
Introduzione: Il significato di statistica
Statistica Descrittiva:
-Tipi di variabili
-Distribuzioni di frequenza
- Frequenze assolute, relative, cumulative
- Rappresentazioni grafiche dei dati
-Problemi nella costruzione e interpretazione di tabelle e grafici
- Misure di tendenza centrale: media aritmetica, mediana, moda, quantili
- Misure di dispersione: range, varianza, deviazione standard
Cenni sul campionamento: campioni casuali
Inferenza Statistica:
-Inferenza sulle medie
-Distribuzioni campionarie
-Concetto di significatività statistica
-Test di ipotesi
- Significato del valore di p
- Intervalli di confidenza
- Interpretazione di intervalli di confidenza e di test d’ipotesi
- Lettura critica di articoli con interpretazione di intervalli di confidenza e di test d’ipotesi
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA MEDICA 20 ore di lezione (2CFU)
-Storia naturale della patologia neoplastica ed evoluzione delle acquisizioni scientifiche in ambito clinico (diagnostico-terapeutico) degli ultimi 30 anni.
-Elementi di diagnosi e terapia delle più diffuse patologie neoplastiche.
-Significato e finalità dei programmi di screening in oncologia
-La ricerca in campo oncologico: sperimentazione di base, traslazionale, e clinica.
-Nozioni di base relative agli studi clinici in oncologia: - il disegno dello studio clinico; - le diverse fasi della sperimentazione clinica del farmaco – la stesura di un protocollo di ricerca clinica – le principali figure coinvolte nella conduzione di uno studio clinico: lo sponsor, l’investigatore principale, i co-investigatori, i data-manager, l’infermiere di ricerca, il farmacista, il personale tecnico. Principi etici negli studi clinici controllati.
-Le meta-analisi. Principi di Evidence Based Medicine
-Esercitazione di stesura di un protocollo di ricerca clinico e verifica finale.
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN ANATOMIA PATOLOGICA 20 ore di lezione (2CFU)
-Ruolo attuale dell’Anatomo-Patologo nell’organizzazione sanitaria e sua funzione nella diagnostica e nel progresso medico scientifico. Ruolo dell’Autopsia e sue prospettive. Organizzazione di un Servizio autoptico e rapporti con Direzione Sanitaria e con reparti clinici.
-Organizzazione di un servizio bioptico diagnostico e invio dei prelievi al Servizio di Anatomia Patologica: dati necessari per la registrazione e per l’ottimizzazione della risposta istopatologia. Problematiche di sicurezza per l’invio ed il trasporto di tessuti. Problematiche di sicurezza e rischi ambientali nei laboratori di Anatomia patologica.
-Modalità di Fissazione e problematiche relative. Organizzazione di un servizio di Banca Tessutale.La processazione istopatologia: Organizzazione di inclusione in paraffina, sezionamento e colorazione e legislazione relativa.
-Colorazioni dei preparati istologici ed impiego di osservazioni microscopiche in luce trasmessa e in fluorescenza.
-Citologia vaginale ed extra-vaginale, per striscio e per ago-aspirazione. Organizzazione dei servizi, anche alla luce di direttive regionali concernenti l’organizzazione dello screening citologico per la prevenzione del -Carcinoma della Cervice uterina.
-Impiego dell’Immuno-istochimica, illustrazione delle relative tecniche e di problematiche interpretative e di esecuzione. Organizzazione anche al fine di contenimento dei costi.
-Analisi genica su tessuti e nuove tecniche con finalità diagnostica: problematiche interpretative e organizzative.
RESEARCH METHODOLOGY IN MOLECULAR BIOLOGY
The course will provide students with the tools to tackle a research project starting from the literature search and coming to the definition of the objectives to be achieved.
-It will seek to evaluate the use of molecular biology techniques applied to various topics such as:
-Hereditary diseases: model of thalassemia
-Haematological malignancies: identification of genes involved
-Gene therapy and the use of stem cellsRESEARCH METHODOLOGY AND MEDICAL STATISTICS
-Introduction to Biostatistics. Sistematic and random errors.
-Descriptive Statistics:
-Quality and quantitative variables. Frequency distributions. Measures of central tendency and dispersion.
-Samples and populations.
-Introduction to sampling.
-Statistical inference:
-Normal distribution.
-Distribution on sample means.
-Standard error (SE).
-Standard normal distribution.
-Confidence intervals.
- Hypothesis test.
-Measures of validity. Sensitivity and specificity.
-Screening programmes and predictive values.
-Variability of observation
RESEARCH METHODOLOGY IN ONCOLOLOGICAL
-Natural history, diagnostic approach and therapy of most common neoplastic disease.
-Evolution of diagnostic and therapeutic approach over 30 years.
-Meaning and organization of a Screening Program in Oncology.
-Research in oncology: from basic science to translational and clinical research.
-Clinical studies: Principles of Good Clinical Practice. Role of Ethical Committee. Informed consent.
-Role principal investigator, co-investigators and other figure involved in clinical research.
-The study design: how to organize a research protocol.
-Meta-analysis and Evidence-Based-Medicine.
-Exercise about a study protocol drawing up.
-Final Test.
RESEARCH METHODOLOGY IN PATHOLOGY
-Present role of Pathologists in the health organization and its function in the diagnostic and therapeutic process. Present ( and past) role of the Autopsy, its technical organization and contacts to be kept with clinical colleagues.
-Organization of a diagnostic service and modalities for transfer of biopsies to the Pathology laboratories. -Problems and pitfall involving the transfer of tissues, their fixation and preservation and Organization of a Tissue Bank Service. Problems of environmental health in a laboratory of Pathological Anatomy and Histology.
-Processing of tissues and sequential steps of fixation, grossing, embedding, sectioning and staining.
-Main staining procedures and observation modalities in transmitted light and in fluorescence microscopy.
-Vaginal and extra-vaginal cytology, smears and fine-needle aspirates. Organization of a diagnostic service, related to screening procedures for the prevention of Carcinomas of the uterine cervix ( Pap tests).
-How and when to use immune-histochemical procedures and related pitfalls. Cost accounting related to histopathological and immuno-histochemical procedures.
-Gene analysis on tissues and FISH and CGH procedures and their diagnostic, prognostic and therapeutic significance.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’Insegnamento si articola in quattro moduli:
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN BIOLOGIA MOLECOLARE prevede 20 ore di lezione (2 CFU) di didattica frontale che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni
METODOLOGIA DELLA RICERCA E STATISTICA MEDICA prevede 20 ore di lezione (2 CFU) di didattica frontale che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA MEDICA prevede 20 ore di lezione (2 CFU) di didattica frontale che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN ANATOMIA PATOLOGICA prevede 20 ore di lezione (2 CFU) di didattica frontale che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni
Teaching is divided into four modules :
RESEARCH METHODOLOGY IN MOLECULAR BIOLOGY provides 20 hours of instruction ( 2 CFU ) of lectures that take place in the classroom with the help of projections
RESEARCH METHODOLOGY AND MEDICAL STATISTICS includes 20 hours of lessons ( 2 CFU ) of lectures that take place in the classroom with the help of projections
RESEARCH METHODOLOGY IN MEDICAL ONCOLOGY includes 20 hours of lessons ( 2 CFU ) of lectures that take place in the classroom with the help of projections
RESEARCH METHODOLOGY IN PATHOLOGY includes 20 hours of lessons ( 2 CFU ) of lectures that take place in the classroom with the help of projections
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’insegnamento prevede quattro moduli distinti e l’esame è diversificato per ognuno di essi:
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN BIOLOGIA MOLECOLARE presentazione orale da parte degli studenti di un argomento a scelta con l’ausilio di proiezioni
METODOLOGIA DELLA RICERCA E STATISTICA MEDICA esame scritto
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA MEDICA esame scritto con domande a risposta multipla
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN ANATOMIA PATOLOGICA esame scritto con domande aperte e domande a risposta multipla
Il voto sarà espresso in 30/30 e deriverà dalla media aritmetica dei quattro moduli
The teaching involves four distinct modules and the examination is diversified for each of them :
RESEARCH METHODOLOGY IN MOLECULAR BIOLOGY oral presentation by students of a topic choosen with the help of projections
RESEARCH METHODOLOGY AND MEDICAL STATISTICS written examination
RESEARCH METHODOLOGY IN MEDICAL ONCOLOGY written examination with multiple choice questions
RESEARCH METHODOLOGY IN PATHOLOGY written examination with open questions and multiple choice questions
The vote will be expressed in 30/30 and will result from the arithmetic mean of the four modules
- Oggetto:
Attività di supporto
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN BIOLOGIA MOLECOLARE : attività di supporto nella preparazione delle lezioni frontali
Gli altri moduli non prevedono attività di supporto
RESEARCH METHODOLOGY IN MOLECULAR BIOLOGY : support activities in preparation of lectures
The other modules do not provide support activities
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Strachan Tom, Read Andrew P. “Genetica Umana Molecolare” Ed. UTET
Pagano M., Gauvreau K.- Principi di Biostatistica. Idelson-Gnocchi Editore, Napoli 2003.
G. Bonadonna, G Robustelli della Cuna. “Oncologia Medica” VIII ed. Elsevier Masson 2007.
Luigi Ruco e Aldo Scarpa. Anatomia patologica: le basi. Ed. UTET, Torino, 2007
Materiale fornito dal docente.
Strachan Tom, Read Andrew P. “Genetica Umana Molecolare” Ed. UTET
Pagano M., Gauvreau K.- Principi di Biostatistica. Idelson-Gnocchi Editore, Napoli 2003.
G. Bonadonna, G Robustelli della Cuna. “Oncologia Medica” VIII ed. Elsevier Masson 2007.
Luigi Ruco e Aldo Scarpa. Anatomia patologica: le basi. Ed. UTET, Torino, 2007
Material provided by the teacher
- Oggetto:
Moduli didattici
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: