- Oggetto:
- Oggetto:
Metodologia della ricerca in ambito audiometrico
- Oggetto:
METHODOLOGY OF RESEARCH IN THE FIELD AUDIOMETRIC
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SSP0374A
- Docente
- Andrea Canale (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/31 - otorinolaringoiatria
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- RICERCA 4 (Implementazione ricerca) (SSP0374)
- Prerequisiti
- Vedi quanto indicato nell'Insegnamento.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisizione delle conoscenze di base nel campo dell’anatomia, fisiopatologia, semeiotica, clinica e terapia medica, chirurgica e riabilitativa delle malattie dell’orecchio e della laringe e dei disturbi della comunicazione.
Acquisizione delle regole etiche e di gestione dei pazienti affetti da patologie di tali distretti
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Vedi quanto indicato nell'Insegnamento.
- Oggetto:
Programma
Anatomo-fisiologia, semeiotica e diagnostica strumentale dell’orecchio e della laringe.
Clinica e terapia medica, chirurgica e riabilitativa delle patologie dell’orecchio, della laringe, della voce e della comunicazione, della deglutizione.
Rapporto medico-paziente nelle patologie della comunicazione.
Il consenso informato in Audiologia e Foniatria.
Linee guida in Audiologia e Foniatria.
Analisi delle problematiche dei disturbi comunicativi del canale acustico verbale attraverso lezioni frontali, discussione di casi clinici e di simulazione di comportamenti.
-Analysis of problems regarding communicative disorders af the acoustic-verbal channel by means of frontal lessons, case discussion and behavioural simulation.
-Anatomo-physiology, semeiology, instrumental diagnosis of the ear, larynx, voice, huma communication and swallowing.
-Clinic and therapy (medical, surgical, rehabilitative) of the pathologies of the ear, larynx, voice and communication, swallowing.
-Relationship between physician and patient in communication disorders.
-Informed consent in Audiology and Phoniatry.
-Guidelines in Audiology and Phoniatry
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Vedi quanto indicato nell'Insegnamento.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto con domande a risposta multipla + orale
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
G. Ralli e R. Albera. Compendio di Otorinolaringoiatria, Ed. Minerva Medica Torino, 2008
R. Albera e G. Rossi. Otorinolaringoiatria. Ed. Minerva Medica Torino, 2012
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: