Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Didattica e pedagogia sperimentale

Oggetto:

TEACHING AND EXPERIMENTAL PEDAGOGY

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MED3526A
Docente
Susanna Piacenza (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c205] laurea spec. in scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche - a torino
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
2
SSD attività didattica
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
FORMAZIONE 2 (Docenza e tutorato) (MED3526)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


L'insegnamento si prefigge di accompagnare studenti e studentesse verso una "competente" progettazione dei percorsi di formazione, affinchè siano in grado di progettare un intervento formativo in ambito sanitario e riconoscere/valorizzare processi cognitivi e stili/attitudini personali, sia nei contesti del tirocinio o nelle proposte formative. Presenta, anche in modo interlocutorio e attivo, alcuni modelli interpretativi e strumenti per l'apprendimento, per la formazione e la ricerca.


The teaching aims to accompany students towards a "competent" design of training paths, so that they are able to design a training intervention in the health sector and recognize/enhance cognitive processes and personal styles/attitudes, both in the context of the internship or in the training proposals. It presents some models of interpretation and tools for learning, training and research.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti, al termine del percorso, saranno in grado di:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

  • conoscere modelli e strumenti per l'apprendimento;
  • comprendere processi, stili e strategie di apprendimento;
  • conoscere le fasi di progettazione di un intervento formativo;
  • comprendere i nessi tra tipologia di persone in formazione, finalità formative e strategie progettuali

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

  • progettare un percorso  formativo secondo fasi definite;
  • definire i destinatari di un percorso formativo e i loro bisogni, a partire da un'analisi
    dei bisogni precedentemente progettata e condotta empiricamente;
  • individuare obiettivi generali e specifici di un intervento formativo in stretta relazione
    con il potenziamento dei processi cognitivi;

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

  • definire possibili descrittori di avvenuto raggiungimento di obiettivi, selezionando quelli più coerenti con i processi cognitivi che si intendono mobilitare;

ABILITÀ COMUNICATIVE

  • diffondere/comunicare i risultati di un progetto formativo, tramite reportistica idonea,
    adattandola al contesto;

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

  • saper individuare proposte formative adeguate per raggiungere gli obiettivi formativi prefissati;
  • saper consultare fonti istituzionali per pianificare il proprio percorso di crescita professionale.

Students will be able to:

  • KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
    know models and tools for learning;
  • understand learning processes, styles and strategies;
  • know the phases of planning a training intervention;
  • understand the links between types of people in training, training purposes and project strategies;

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

  • design a training course according to defined phases;
  • define the recipients of a training course and their needs, starting from an analysis
    needs previously designed and empirically conducted;
  • identify general and specific objectives of a training action in close relation
    with the enhancement of cognitive processes;

INDEPENDENT JUDGEMENT

  • define possible descriptors of achievement of objectives, selecting those most consistent with the cognitive processes that are intended to mobilize;

COMMUNICATION SKILLS

  • disseminate/communicate the results of a training project, through appropriate reporting, adapting it to the context;

LEARNING SKILLS

  • to identify appropriate training proposals to achieve the training objectives set;
  • to be able to consult institutional sources in order to plan one’s career path;
Oggetto:

Programma

Durante l'insegnamento saranno affrontati i seguenti temi suddivisibili in due macroaree:

1. Modelli e strumenti per l’apprendimento: 

1.a) Apprendimento e teorie sul funzionamento cognitivo (Feuerstein,Haywood e Trinchero) e competenza «Imparare ad imparare»

1.b) Metodi e approcci pedagogici-didattici e valutativi metacognitivi per potenziare il livello di apprendimento, la motivazione e i comportamenti funzionali.

1.c) Processi cognitivi: i modelli di Feuerstein e la tassonomia di Anderson e Krathwohl

2. Modelli e strumenti per la formazione e la ricerca

2. a) Principali strategie e fasi della ricerca empirica in educazione

2. b) Fasi di progettazione di un percorso formativo educativo e per competenze

2.c) Costruzione degli obiettivi di apprendimento in relazione con i processi cognitivi.

2.d) Valutare: le funzioni della valutazione (cenni alla valutazione diagnostica, formativa, sommativa)

 

During the course, the following topics will be addressed in two main areas:

1. Learning models and tools: 

1.a) Learning and theories on cognitive functioning (Feuerstein, Haywood and Trinchero) and competence «Learning to learn»

1.b) Metacognitive pedagogical-didactic and evaluation methods and approaches to enhance learning, motivation and functional behaviour.

1.c) Cognitive processes: Feuerstein models and the taxonomy of Anderson and Krathwohl

2. Models and tools for training and research

2. a) Main strategies and phases of empirical research in education

2. b) Design phases of an educational and skills training course

2.c) Construction of learning objectives in relation to cognitive processes.

2.d) Evaluation: the functions of evaluation (diagnostic, formative, summative evaluation)

Oggetto:

Modalità di insegnamento

AMBIENTE INTEGRATO DI APPRENDIMENTO: Obiettivo dell’ambiente di apprendimento è creare continuità tra i diversi momenti della didattica e tra le diverse situazioni (attività in presenza e attività in remoto) in modalità sincrona e asincrona.

 Saranno utilizzate le seguenti strategie didattiche per conseguire gli obiettivi formativi dichiarati:
- Lezione euristico socratica;
- cicli di apprendimento esperienziale/esercitazioni che permetteranno la mobilitazione delle risorse e delle strutture di pensiero degli studenti (mobilitazione indispensabile per la costruzione delle competenze attese);

-apprendimento attivo relativo ai processi cognitivi con immersione su strumenti propri di approcci/metodi cogntivi e Valutazione Dinamica del potenziale di apprendimento 
- Discussione collettiva e individuale ove utile.

 

INTEGRATED LEARNING ENVIRONMENT: The objective of the learning environment is to create continuity between the different moments of teaching and between the different situations (activities in presence and activities in remote) in synchronous and asynchronous mode.

 The following teaching strategies will be used to achieve the stated training objectives:
- Socratic heuristic lesson;
- experiential learning cycles/exercises that will allow the mobilization of students' resources and thought structures (mobilization essential for the construction of expected skills);

-Active learning related to cognitive processes with immersion in the tools of own approaches/methods and Dynamic Assessment of learning potential 
- Collective and individual discussion where appropriate.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta con punteggio complessivo in scala 0-30, così articolata:

  • Elaborato scritto breve a partire dalla lettura/spunto di un testo relativo alla macroarea 1 del Programma (max 15 punti)
  • Domande aperte (n°2) relative alla macroarea 2 del Programma (ciascuna domanda punti da 0 a 6 per un massimo di punti 12)
  • Domanda a risposta multipla (n°1) relativa alla macroarea 2 del Programma (ciascuna domanda punti 0/3).

 


In caso di studenti/studentesse DSA si consiglia di consultare https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto-agli-studenti-con 

Written test with overall score in scale 0-30, as follows:

Elaborated short written from the reading/cue of a text related to the macroarea 1 of the Program (max 15 points)
Open Questions (No 2) related to macro area 2 of the Programme (each question points 0 to 6 for a maximum of 12 points)
Multiple choice question (no 1) relating to macro area 2 of the Programme (each question points 0/3).

 

In case of DSA students/students it is advisable to consult https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto-agli-studenti-con 

Oggetto:

Attività di supporto

Il materiale didattico utilizzato dalla docente viene reso disponibile durante l'erogazione dell'insegnamento e successivamente (su Moodle). Durante le lezioni vengono consegnati dei materiali cartacei. 

Gli studenti e le studentesse che si trovassero in difficoltà, sono pregati di contattare la docente via e-mail susanna.piacenza@unito.it

The teaching material used by the teacher is made available during the course and subsequently (on Moodle). During the lessons, paper materials are delivered. 

Students and students who are in difficulty, please contact the teacher via e-mail susanna.piacenza@unito.it

Testi consigliati e bibliografia



Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 09/04/2025 15:08
    Location: https://diagnostiche.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!