Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SCIENZE GIURIDICO ECONOMICHE E STATISTICHE

Oggetto:

LEGAL ECONOMIC SCIENCE AND STATISTICS

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
MED2899
Docenti
Dott. Emanuele Davide RUFFINO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Davide BENEDETTO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Roberto CARIGNANO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Sergio VAI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f070-c505] SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
NESSUNO
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire le principali nozioni di economia aziendale e sanitaria approfondendo le fonti di finanziamento, la rilevazione dei costi e i criteri di gestione del bilancio aziendale.

Fornire una panoramica sul funzionamento di un apparato amministrativo regionale.

Fornire i principi che stanno alla base della progettazione e del funzionamento dei vari sistemi di elaborazione delle informazioni in ambito sanitario.

Fornire gli elementi basilari della statistica applicata alla ricerca sperimentale.

Provide key concepts of business administration and health deepening funding sources, the recognition of costs and criteria for budget management company.

Provide an overview of the operation of a regional administrative apparatus.

Provide the principles that underlie the design and operation of the various systems of information processing in health care.

Provide the basic elements of applied statistics to experimental research.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà:

- aver appreso le principali nozioni di economia aziendale e sanitaria;

-aver appreso le fonti di finanziamento, la rilevazione dei costi e i criteri di gestione del bilancio aziendale;

- aver appreso il funzionamento di un apparato amministrativo regionale;

- aver appreso i principi che stanno alla base della progettazione e del funzionamento dei vari sistemi di elaborazione delle informazioni in ambito sanitario;

 -aver appreso gli elementi basilari della statistica applicata alla ricerca sperimentale

 
 
The student must:

- Having learned the main concepts of business economics and health;
 
- Having learned sources of financing, the recognition of costs and criteria for budget management company;

- Having learned the operation of a regional administrative apparatus;

- Having learned the principles that underlie the design and operation of the various systems of information processing in health care;

- Having learned the basic aspects of applied statistics to experimental research
Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’Insegnamento si articola in cinque moduli:

 

POLITICA ECONOMICA- prevede 20 ore di lezione (2 CFU) di didattica frontale che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni

ECONOMIA AZIENDALE SANITARIA- prevede 10 ore di lezione (1 CFU) di didattica frontale che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni

FINANZA AZIENDALE – prevede 20 ore di lezione (2 CFU) di didattica frontale che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA – - prevede 10 ore di lezione (1 CFU) di didattica frontale che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI APPLICATE   - prevede 20 ore di lezione (2 CFU) di didattica frontale che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni

Teaching is divided into five modules:

POLICY economically provides 20 hours of instruction (2 CFU) of lectures that take place in the classroom with the help of projections
BUSINESS ADMINISTRATION healthcare-expected 10 hours (1 credit) of lectures that take place in the classroom with the help of projections
CORPORATE FINANCE - includes 20 hours of lessons (2 CFU) of lectures that take place in the classroom with the help of projections
STATISTICS FOR EXPERIMENTAL RESEARCH AND TECHNOLOGY - - it consists of 10 hours of lessons (1 CFU) of lectures that take place in the classroom with the help of projections
APPLIED SYSTEMS Information Processing - includes 20 hours of lessons (2 CFU) of lectures that take place in the classroom with the help of projections

 

Oggetto:

Programma

POLITICA ECONOMICA:- 20 ore di lezione (2 CFU)

-Presentare la Costituzione Italiana ed analizzare gli obblighi da essa derivanti. Analisi del rapporto tra il sistema legislativo italiano e quello comunitario. Cenni di Diritto comparato con i paesi europei e gli USA

-Analisi del diritto positivo e delle principali norme governanti il sistema e gli effetti dei diversi modelli giuridici applicati in sanità

-Preparare gli studenti ad interpretare in forma interdisciplinare le situazioni caratterizzanti il mondo sanitario accrescendo le conoscenza degli scenari operativi in cui si muovono gli attori operanti in ambito sanitario.

-Presentazioni delle variabili giuridiche  economiche e sociali in grado di influenzare i risultati (output/outcome) del settore sanitario partendo da una capacità di selezione degli input/income

 

ECONOMIA AZIENDALE SANITARIA:- 10 ore di lezione (1 CFU)

 

 

FINANZA AZIENDALE: 20 ore di lezione (2 CFU)

 

1) organizzazione e finanziamento del SSN - SSR

fondo sanitario nazionale

- criteri di costituzione

fondo sanitario regionale

- criteri riparto

finanziamento azienda sanitaria

(solo un breve cenno ai criteri quali: quota capitaria – Lea - mobilità sanitaria)

 

2) sistema contabile di una azienda

il bilancio

- la struttura

- conto economico

- patrimoniale

- nota integrativa

3) sistema contabile in una Azienda Sanitaria

brevi cenni storici

- la contabilità finanziaria

la contabilità economico-patrimoniale

contabilità generale

- bilancio previsionale

- bilancio consuntivo

contabilità analitica

- centri di costo

 

4). managerialità e programmazione economico - finanziaria

controllo di gestione

lo strumento del budget

(governo dei costi e gestione per obiettivi)

 

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA : 10 ore di lezione (1 CFU)

-Introduzione al concetto di valutazione economica, del costo-opportunità, della funzione di produzione in sanità, delle curve di isocosto e di isoquanto, dei differenti aspetti decisionali in sanità pubblica.

 -Richiamo di concetti di epidemiologia e statistica, comprese le principali misure di effetto.

-Descrizione delle varie tipologie di studio clinico e della metodologia della ricerca, con particolare riferimento alla comprensione degli intervalli di confidenza

-Descrizione delle principali tipologie di valutazione economica in sanità (VES), nel loro duplice aspetto di esito e costo.

-Descrizione delle principali tipologie di costo e di esito adottate nelle VES (misura ed utilizzo).

-Utilizzo delle VES nel processo decisionale in economia sanitaria.

 

 

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI APPLICATE: 20 ore di lezione (2 CFU)

-Criteri costruzione di un sistema informativo sanitario: quadro teorico di riferimento, ruolo del sistema informativo nell’azienda sanitaria;  sistemi informativi (S.I.) e ICT; ciclo dei flussi informativi;  rapporti tra sistema informatico, informativo, organizzativo, azienda; ruolo dell’automazione nella P.A.; informazione e dati; DBMS e gestione dei dati; processi e decisioni; ruolo delle reti informatiche e rete unitaria della P.A.; ciclo di vita di un S.I.; esempio di costruzione ed implementazione di un S.I. ospedaliero.

-I sistemi di report; report amministrativo e decisionale in sanità: caratteristiche; flusso logico del r.; il r. nel SSN; report e SI; gli indicatori: dati clinici e amministrativi, mds. Scheda indicatori (descrizione e utilizzo critico);

-I principali flussi informativi sanitari (SDO, ministeriali, attività ambulatoriali, attività di pronto soccorso, mortalità, altri flussi aggiuntivi; flussi dell’incrocio di banche dati).

-Criteri per la predisposizione di uno strumento informatico di gestione dei dati (dalla raccolta alla decisione)

ECONOMIC POLICY

-Present the Italian Constitution and analyze the obligations arising from it. Analysis of the relationship between the Italian legal system and that of the Community. Introduction to Comparative Law with European countries and the U.S.
-Analysis of positive law and the main rules governing the system and the effects of different legal models applied in health
-Prepare students to interpret an interdisciplinary situations that characterize the world of health care by increasing the knowledge of operational scenarios in which they move the actors involved in health care.
-Presentations of the legal economic and social variables that can influence the results (output / outcome) of the health sector from a capacity of selection of input / income.

LEGAL  ECONOMIC  SCIENCE  AND  STATISTICS

1)organization and financing of SSN - SSR

national sanitary fund

constitution criteria

regional sanitary fund

constitution criteria 

financing sanitary company

(only a short signal to the criteria which: capitaria quota - Lea - sanitary mobility)

 

2 )accounting method of a company

-the budget

the structure

- economic account

-patrimonial

-note integrating

 

3)accounting method in a Sanitary Company

-short historical signals

-              the accounting financial

the economic-patrimonial accounting

general accounting

- previsional budget

- balance sheet

accounting analytics

- cost centers

 

4)programming economic – financial

management control

the instrument of the budget

 the government of the costs and management by objectives)

 

5)management of the resources

financial

techniques

human

 STATISTICS FOR EXPERIMENTAL AND TECHNOLOGICAL RESEARCH

 -introduces the concept of economic evaluation, opportunity cost, health care production function, isocost curve, isoquant curve, and the different normative aspects used.

-explains how we measure health and disease outcomes as continuous and categorical variables. It describes how the effects ofa health care intervention can be measured by relative measures (e.g.risk ratio and odds ratio) and absolute measures.

-examines the different types of study designs which can be used to evaluate health care interventions. It discusses some of the strengths and weaknesses of experimental and observational approaches and criteria for judging the quality of a reported study. Unit 3 also examines the role of chance and the use of confidence intervals.

-considers how the outcomes of health care interventions are handled in different types of economic evaluation, including the valuation of these outcomes.

-examines the principal of cost in economic evaluation including ways in which the resource use and costs of a health care intervention can be measured and used.

-discusses the use of economic evaluation in health care decision making

APPLIED INFORMATION PROCESSING SYSTEMS

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

APPUNTI CONSEGNATI DIRETTAMENTE DAL DOCENTE

CAPIRE LA SANITA' - POLITEA EDITORE (TORINO) di Ruffino Emanuele (Prefazione G.  Buchi)

Dizionario della Sanità- ILSOLE24Ore  (Milano) di Ruffino Emanule 

Un week-end con il … management sanitario di Nieddu Salvatore – Centro Scientifico –

Economia sanitaria di Emanuele Davide Ruffino – USAS –

Gli argomenti di economia sanitaria sono sintetizzati nei seguenti articoli:

Vai S. VES: valutazione economica in sanità. Analisi costo-beneficio. Decidere in Medicina 2008 5: 48-52

Vai S. VES: valutazione economica in sanità. Analisi costo-utilità. Decidere in Medicina 2008 3: 43-46.

Vai S. VES: valutazione economica in sanità. Analisi costo-efficacia. Decidere in Medicina 2008 2: 44-48.

Vai S. VES: valutazione economica in sanità. Generalità ed introduzione. Decidere in Medicina 2008 1: 42-45.

Il seguente libro costituisce testo di consultazione:

Methods for the Economic Evaluation of Health Care Programs, M. F. Drummond, M.J. Sculpher, G.W. Torrance, B.J. O’Brien, G.L. Stoddart. Oxford University Press 2005. 3rd edition.

Non è necessaria una lettura integrale

Una brillante sintesi degli argomenti di statistica e di epidemiologia richiamati nel modulo è contenuta in una serie di articoli pubblicati su Lancet nel 2002 ed accessibili al seguente indirizzo: http://www.thelancet.com/series/epidemiology-2002

1) Buccoliero L, Caccia C, Nasi G,“Il sistema informativo automatizzato nelle aziende sanitarie”,  ed McGraw-Hill, 2002

2) Portoni L, Combi C, Pinciroli F, “Viste di utente nei sistemi informativi sanitari”, ed Franco Angeli, 1998



Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/07/2015 11:39
Non cliccare qui!